pubblicato 25 giu 2014, 14:59 da Redazione Aicis
[
aggiornato in data 25 giu 2014, 15:02
]
|
|
|
|
Disegno di Legge
|
|
|
ALBO
PERITI
(Albo Nazionale degli
Esperti di Veicoli e Danni a Cose)
|
|
|
|
|
|
Giovedì 3 luglio 2014
Incontro in Senato
a Roma
|
Lunedì 7 luglio 2014
Riunione dei Periti
in varie città d’Italia
|
|
|
|
|
|
|
La
costituzione di un ALBO PERITI è
un significativo momento di svolta a garanzia della collettività per la
trasparenza di indennizzi e risarcimenti conseguenti a qualsiasi tipo di
evento dannoso. Attraverso l’istituzione dell’Albo degli Esperti di Veicoli e
danni a cose, il Perito diventa una reale figura di garanzia, terza rispetto
agli interessi delle parti, con le tutele, gli obblighi e le responsabilità
derivanti dalla qualifica di incaricato di pubblico servizio.
|
|
|
Per
poter concretizzare le garanzie che le attività peritali sono in grado
di offrire alla collettività, occorre una disciplina che renda possibile
armonizzare il modus operandi degli esperti, garantendo al tempo
stesso al Perito la possibilità di respingere ogni forma di
condizionamento esterno, attraverso la previsione di sanzioni nei
confronti dei committenti che provino a violare l’indipendenza ed
oggettività di giudizio del tecnico iscritto all’Albo.Il mercato ha
bisogno di professionisti che garantiscano la sicurezza e la conformità di
ogni tipo di ripristino dei danneggiamenti subiti da beni mobili o immobili,
registrati e non.
Le linee guida dell’etica e
deontologia professionale devono essere dettate dagli operatori di settore,
secondo le normative internazioni sulla libera prestazione dei servizi in
ambito comunitario e verificate puntualmente dall’Albo, con poteri di
richiamo e sanzionatori nei confronti degli iscritti. Terzietà,
professionalità, oggettività ed equidistanza devono essere le caratteristiche
della quotidiana operatività di ogni iscritto all’Albo, indipendentemente dal
committente.
|

|
|
|
Trasparenza
e dialogo tecnico costruttivo con le parti, i riparatori ed i colleghi,
secondo i criteri di conformità dettati dai produttori di veicoli e cose, al
fine di garantire la sicurezza di ogni bene che abbia subito danni, devono
essere le caratteristiche operative di ogni specialista.
La denuncia
di ogni tentativo di condizionamento, l’aggiornamento permanente ed il
rispetto del codice etico e deontologico sono gli strumenti attraverso i
quali realizzare il servizio alla collettività, svolto attraverso l’attività
professionale di ogni iscritto all’Albo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Incontro in Senato
|
Giovedì 3.7.2014
|
|
|
Il 3 luglio
prossimo, AICIS sarà in un’aula del SENATO per illustrare il progetto di
legge che è stato presentato con l’intento di avvicinare la professione
dell’esperto di veicoli e danni a cose alle reali necessità ed ai diritti del
cittadino. Ciò garantirà, attraverso professionalità ed oggettività di
giudizio, tutte le parti coinvolte in un evento dannoso, così come quelle che
pur non avendo subito alcun sinistro, ma godendo di garanzie assicurative,
hanno interesse all’assenza di speculazioni e frodi, che si ripercuotono
negativamente sui premi assicurativi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riunioni
di Periti in varie città d’Italia
|
Lunedì 7.7.2014
|
|
|
Il primo
attore che deve maturare consapevolezza sul proprio modo di operare ed
agire deve essere il PERITO , il quale è invitato a valutare ed
intervenire il 7 luglio 2014
in incontri organizzati simultaneamente su tutto il
territorio italiano con un collegamento in diretta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|